Le attività preparatorie svolte dal Comune di Granze, con la positiva collaborazione dei partner, sono state essenziali per la buona riuscita dell’evento previsto nel Work Package 6, definito “Transnational Meeting in Granze KICK OFF”. Nei mesi antecedenti, infatti, sono stati invitati formalmente i partner all’evento, si è proceduto alla stesura di un programma di massima, sono stati definiti aspetti organizzativi concernenti la permanenza degli ospiti stranieri (trasporto, vitto, alloggio e partecipazione ad attività in loco), L’obbiettivo principale è stato quello di accogliere gli ospiti nel miglior modo possibile e di fornir loro attrattive e servizi nonostante le piccole dimensioni di Granze, per questo si è pensato di far combaciare l’incontro europeo con la nostra sagra paesana, ovvero il momento in cui maggiormente si può respirare lo spirito di comunità.
L’evento di tre giorni si è sviluppato da giovedì 10/07/2025 a domenica 13/07/2025. Tale evento ha permesso di proseguire con le buone pratiche e lo scambio di idee già avviato con i precedenti incontri.
Vi sono stati alcuni workshops ed incontri tra il nostro comune ed i partner del progetto, volti da un lato al rafforzamento della conoscenza reciproca e al lavoro di squadra, dall’altro alla definizione di aspetti e questioni tecniche legate al progetto, nonché alla suddivisione dei compiti tra beneficiari. Fondamentale è stata la collaborazione con il capofila comune di Este nonché il supporto della Provincia di Padova
Giovedì sera 10/07/2025 gli ospiti sono stati accolti presso l’hotel Capital di Rovigo, luogo in cui sono stati alloggiati per tutto il periodo del progetto e poi accompagnati presso la Piscina di Sant’Urbano in cui si è svolta una cena di benvenuto e sono state spiegate le attività che si sarebbero svolte nei giorni successivi.
Venerdì 11/07/2025, dalle 10.30 alle 13.00 si è svolta una conferenza presso l’incantevole cornice di Vila Ca’ Conti, dimora storica di Granze. A rendere ancor più suggestiva la situazione, l’intero incontro si è svolto presso la sala da ballo con la presenza e gli interventi del Gruppo Risorgimentale Lendinarese che si è esibito in balli ottocenteschi con abiti sempre dell’epoca. La conferenza ha avuto come argomento principale l’Agenda ONU 2030 nonché la presentazione delle attività che i vari partner hanno svolto durante i progetti nei vari paesi di provenienza.
I punti più salienti che trasversalmente sono stati esposti da tutti i paesi riguardano la centralità del tema del riciclo da fondarsi su un’economia circolare, l’importanza dell’educazione alla sostenibilità ambientale fin dalla tenera età e la necessità di una cooperazione internazionale verso lo scopo comune di un futuro più sostenibile.
Il Sindaco di Granze Damiano Fusaro congiuntamente con la delegata della Provincia Paola Martin hanno portato i saluti istituzionali inoltre una delegazione di 30 bambine e bambini del Centro Estivo di Granze hanno donato degli omaggi a tutti gli ospiti presenti. I quali hanno ricambiato durante il momento conviviale allestito presso la Limonaia di Villa Ca’ Conti.
Terminato il pranzo sempre all’interno della Villa ma all’aperto ovvero nel giardino storico si è svolta una lezione di stretching e yoga volta a sensibilizzare sull’importanza della pratica sportiva e della buona simbiosi fra corpo, salute e salvaguardia dell’ambiente.
Alla sera gli ospiti sono stati coinvolti nella prima serata della Festa di Santa Cristina con l’esposizione di mezzi agricoli d’epoca e l’intrattenimento dei Rewind 90.
Sabato 12/07/2025, date le temperature estive sono stati accompagnati presso il Parco Acquatico Padovaland dove è stato possibile continuare ad approfondire le reciproche conoscenze e sensibilizzare sulle tematiche inerenti le risorse idriche.
Alla sera invece gli ospiti hanno potuto assistere alla sfilata dei carri allegorici denominata “Festa dei Folli” ispirata alla massima di Chaplin “un giorno senza un sorriso è un giorno perso”. In questa occasione gli ospiti hanno ricevuto le maglie con le quali il giorno seguente avrebbero svolto i giochi dei “Comuni Senza Frontiere Europei”
Domenica 13/07/2025 al mattino le attività di team building si sono svolte presso la suggestiva cornice di Villa Beatrice d’Este sul monte Gemola con una serie di prove d’astuzia e di cultura generale preparate dai ragazzi dell’associazione “Il Mulino”
Alla sera si sono svolti i famosi giochi dei “Comuni Senza Frontiere Europei” ovvero una serie di prove sportive e goliardiche, ognuna delle quali ispirata ad un punto dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tutte le prove si sono svolte nello spazio della Sagra fra stand e bancarelle. L’ultimo gioco è stata una staffetta il cui testimone da passarsi era la Dichiarazione dei diritti europei.
Prima della premiazione vi è stata poi una prova simbolica in cui tutti i componenti delle squadre e dei volontari del pubblico si sono uniti in una prova di tiro alla fune contro un trattore, una sfida umani contro macchina a simboleggiare che se si è tutti uniti e si “tira” dalla stessa parte si possono superare anche le prove più impossibili come quella di fermare un trattore. Di tale evento è uscito un articolo sul giornale locale “il Mattino di Padova”.
Dopo la premiazione sul palco centrale sono stati eseguiti tutti gli inni nazionali e infine quello europeo con i partecipanti sul palco.
Gli ospiti sono ripartiti lunedì 14 luglio e l’emozione nel salutarci è stata tanta. Sia noi che loro abbiamo vissuto tre giorni indimenticabili che rimarranno per sempre nelle nostre memorie e nelle memorie dei cittadini di Granze perché è solo grazie all’Europa e a questi progetti che anche un piccolo paese come Granze ha potuto vivere un’esperienza simile.
Dopo l'approvazione di questo "Foglio Descrittivo Evento", sarà disponibile anche online e verrà pubblicato sul sito web dei beneficiari e conterrà tutti i dati sopra descritti, nonché l'agenda dell'evento e qualsiasi altro documento prodotto come foto, opuscoli, volantini, articoli ecc.
|